Acquistare da Maison Bibelot

La MAISON BIBELOT S.r.l. agisce in qualità di mandataria con rappresentanza di coloro, i mandanti, che le affidano beni per la vendita all'asta o a trattativa privata.
Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul venditore/mandante e sull'acquirente, senza assunzione di altra responsabilità da parte della MAISON BIBELOT S.r.l. oltre a quella derivante dal mandato ricevuto. La MAISON BIBELOT S.r.l. assume nei confronti dei venditori/mandanti e degli acquirenti esclusivamente le responsabilità derivanti da tale sua qualità.


Informazioni per gli acquirenti - Condizioni di vendita generali


  1. Come partecipare all’asta

    Per acquistare all'asta è necessario registrare le proprie generalità (documento di identità in corso di validità, codice fiscale e referenze bancarie) prima dell'inizio della vendita, attraverso MyBibelot. Con la registrazione l'acquirente dichiara espressamente sotto la propria responsabilità di aver preso visione delle Condizioni generali di vendita della MAISON BIBELOT S.r.l. e di averle integralmente accettate. Le vendite si effettuano al maggior offerente. La partecipazione all'asta è personale. Tenuto al pagamento è l'aggiudicatario. L'eventuale partecipazione in nome e per conto di terzi deve essere preventivamente ed espressamente autorizzata in forma scritta dalla MAISON BIBELOT S.r.l., la quale potrà a tal fine richiedere il deposito di una procura autenticata e adeguate referenze bancarie.
  2. Beni oggetto della vendita

    I beni oggetto della vendita all'asta o a trattativa privata, a causa della loro natura e della loro antichità, potrebbero non essere in perfetto stato di conservazione e presentare segni di usura, difetti, altre imperfezioni, restauri o riparazioni.
    Consigliamo sempre la visione diretta dell’opera al fine di accertarsi personalmente delle caratteristiche, dello stato in uso, dello stato di conservazione, delle dimensioni, delle qualità, dell'autenticità, dell'attribuzione e della provenienza delle opere. Chi non ha modo di prendere diretta visione dell'opera, ha la possibilità di richiedere un condition report al dipartimento interessato.
    L'acquirente si assume la responsabilità delle proprie scelte ed accetta gli eventuali interventi e difetti che, al momento dell'aggiudicazione, sono conosciuti o facilmente riconoscibili o che non si possono ignorare con la dovuta diligenza. 
  3. Descrizioni in catalogo

    Le immagini, le illustrazioni, le descrizioni e le definizioni delle singole opere contenute nel catalogo hanno carattere puramente indicativo e costituiscono semplice espressione di opinione dei nostri esperti. Le stesse non sono dichiarazioni di scienza e, pertanto, non possono generare alcun tipo di affidamento ne' assumere valore di garanzia.
    I riferimenti alle condizioni delle opere contenuti in catalogo possono non costituire completa ed esaustiva descrizione dello stato delle stesse. Ogni asserzione relativa all'autore, attribuzione dell'opera, data, origine, provenienza e condizioni costituisce un'opinione e non un dato di fatto.
    Nella descrizione dei lotti gli esperti della MAISON BIBELOT S.r.l. valutano lo stato di conservazione in conformità alla stima dell'oggetto e alla natura dell'asta in cui è inserito. Qualsiasi affermazione sulla natura fisica del lotto e sulle sue condizioni nel catalogo, nel condition report o altrove è fatta con onestà e attenzione ma non costituisce dichiarazioni di scienza: ogni asserzione relativa all’autore, attribuzione dell’opera, data, origine, provenienza e condizioni costituisce un’opinione e non un dato di fatto.
  4. Prezzo di aggiudicazione

    Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta o, nel caso di vendita a trattativa privata, il prezzo concordato tra la MAISON BIBELOT S.r.l. e l'acquirente, al netto del corrispettivo d'asta e dell'IVA.
  5. Corrispettivo d’Asta

    Oltre al prezzo di aggiudicazione, l'acquirente deve corrispondere un corrispettivo d'asta, per ciascun lotto, pari al 27% sul prezzo di aggiudicazione fino a € 100.000 ed al 25% sulla cifra eccedente, comprensivo di I.V.A. ed oneri fiscali.
    L'acquirente è tenuto a corrispondere un corrispettivo d'asta calcolato sul prezzo di aggiudicazione di ogni lotto così come segue: 22,13% sui primi € 100.000,00 e 20,49% sulla cifra eccedente € 100.000,00. A tale corrispettivo d'asta deve essere aggiunta l'IVA del 22%, oltre a quella eventualmente dovuta sul prezzo di aggiudicazione.
  6. Imposta sul valore aggiunto

    L'IVA dovuta dall'acquirente è pari al 22% sul corrispettivo netto d'asta. Pertanto il prezzo finale sarà costituito dalla somma dell'aggiudicazione e di una percentuale complessiva del 27% sui primi € 100.000,00 e del 25% sulla cifra eccedente.
  7. Trasferimento della proprietà

    Il trasferimento della proprietà in capo all'acquirente avviene al momento del pagamento. 
  8. Pagamento degli acquisti

    Il pagamento del prezzo di aggiudicazione, del corrispettivo d'asta e di ogni altra spesa dovuta dall'acquirente alla MAISON BIBELOT S.r.l. può effettuato presso gla nostra sede di Firenze, Corso Italia 6, il giorno stesso o comunque entro e non oltre la settimana seguente alla vendita. Il pagamento può essere effettuato:

    (a) in contanti fino ad €  4.999,99;
    (b) previo accordo con la Direzione amministrativa con assegno circolare o con assegno bancario non trasferibile soggetto a verifica con l'Istituto di emissione intestato a MAISON BIBELOT S.r.l.;
    (c) Bancomat o carte di credito
    (d) tramite bonifico bancario presso Intesa Sanpaolo SpA – Via Il Prato, Firenze
    IBAN: IT91J0306902992100000005683   BIC: BCITITMM

    Se il pagamento viene effettuato in contanti, a mezzo assegno circolare o carta di credito i beni acquistati vengono immediatamente messi a disposizione dell'acquirente; in tutte le altre ipotesi verranno messi a disposizione dell'acquirente successivamente alla verifica del buon esito del pagamento.
    In caso di mancato integrale pagamento dell'aggiudicatario entro i termini stabiliti in questo articolo, la MAISON BIBELOT S.r.l. potrà chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, previa diffida ad adempiere, salvo in ogni caso il risarcimento del danno ed il pagamento del corrispettivo d'asta e delle spese eventualmente sostenute.
  9. Ritiro dei lotti acquistati

    Salvo diverse indicazioni sarà possibile, solo previo pagamento, ritirare le proprie aggiudicazioni presso la sede della MAISON BIBELOT S.r.l. a Firenze in Corso Italia n. 6, o presso altre sedi segnalate in catalogo. In mancanza di pagamento la MAISON BIBELOT S.r.l. riufiuterà la consegna.
    Il ritiro andrà effettuato entro e non oltre i termini prestabiliti per ogni asta. Trascorso tale termine potranno essere addebitate spese di deposito.
    Le spese di smontaggio, imballaggio, trasporto ed assicurazione sono a totale carico dell'acquirente. A richiesta, i nostri responsabili Logistica potranno suggerire il nominativo di un trasportatore, ma tale indicazione non implicherà alcuna responsabilità per la MAISON BIBELOT S.r.l.
  10. Esportazione dei beni

    Il Decreto Legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 disciplina l'esportazione dei Beni Culturali al di fuori del territorio della Repubblica Italiana, mentre l'esportazione al di fuori della Comunità Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CEE n. 116/2009 del 18 dicembre 2008. L'esportazione di oggetti è regolata dalla suddetta normativa e dalle leggi doganali e tributarie in vigore. MAISON BIBELOT S.r.l. non risponde del rilascio dei relativi permessi previsti né può garantirne il rilascio. MAISON BIBELOT S.r.l. declina quindi ogni responsabilità nei confronti degli acquirenti in ordine ad eventuali restrizioni all'esportazione dei lotti aggiudicati. La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non possono giustificare l'annullamento dell'acquisto né il mancato pagamento.

    Gli acquirenti sono tenuti all'osservanza di tutte le disposizioni legislative e regolamenti in vigore relativamente agli oggetti sottoposti a notifica, con particolare riferimento al D.Lsg. n. 42/2004. La vendita di oggetti sottoposti alla normativa sopra indicata sarà quindi sospensivamente condizionata al mancato esercizio del diritto di prelazione da parte del Ministero competente nel termine di sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia così come previsto dall'art. 61 del suddetto D.Lgs. n. 42/2004. Durante il termine utile ai fini dell'esercizio del diritto di prelazione, il bene non potrà comunque essere consegnato all'acquirente ai sensi dell'art. 61, comma 4, del D.Lgs. n. 42/2004. L'aggiudicatario non potrà, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, pretendere da MAISON BIBELOT s.r.l. o dal Venditore alcun rimborso od indennizzo.
  11. Diritto di seguito

    Se segnalato in catalogo, alcuni lotti possono essere assoggettati al diritto di seguito. Il decreto legislativo n. 118 del 13 febbraio 2006 ha introdotto il diritto degli autori di opere e di manoscritti, e dei loro eredi, ad un compenso sul prezzo di vendita, successivamente alla prima, dell'opera originale, il "diritto di seguito".
    Detto compenso è dovuto nel caso il prezzo di vendita non sia inferiore ad €. 3.000 ed è così determinato:
    1. 4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra €. 3.000 ed €. 50.000
    2. 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra €. 50.000,01 ed €. 200.000
    3. 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra €. 200.000,01 ed €. 350.000
    4. 0,5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra €. 350.000,01 ed €. 500.000
    5. 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore ad €. 500.000

    MAISON BIBELOT S.r.l. è tenuta a versare il “diritto di seguito” per conto dei venditori alla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Nel caso il lotto sia soggetto al “diritto di seguito” ai sensi dell'art. 144 della legge 633/41, l'aggiudicatario si impegna a corrispondere, oltre all'aggiudicazione, alle commissioni d'asta e alle altre spese eventualmente gravanti, anche l'importo che spetterebbe al Venditore pagare ai sensi dell'art. 152 l. 633/41, che MAISON BIBELOT S.r.l. si impegna a versare al soggetto incaricato della riscossione.
  12. Diritto di recesso

    Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 59 del Codice del Consumo è riconosciuto il diritto di recesso. L'acquirente potrà recedere dal contratto entro quattordici giorni dal momento in cui è entrato in possesso del bene acquistato, senza dover fornire alcuna motivazione, inviandone comunicazione per raccomandata AR ovvero tramite PEC alla MAISON BIBELOT S.r.l. all'indirizzo maisonbibelot@pec.it.
    Il termine sopra previsto si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso è inviata dal consumatore prima della scadenza del periodo di recesso. MAISON BIBELOT S.r.l. a sua volta, provvederà a comunicare l'avvenuto
    recesso al venditore. Il costo per la riconsegna del bene sarà a carico dell'acquirente che provvederà quindi alla restituzione a sua cura e spese nel termine di quattordici giorni dal ricevimento da parte della MAISON BIBELOT S.r.l. della comunicazione del recesso. Il termine è rispettato se l'acquirente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di quattordici giorni. La MAISON BIBELOT S.r.l. potrà trattenere il rimborso finché non avrà ricevuto la restituzione dei beni oggetto di recesso. Il rimborso verrà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che il consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che la Casa d’Aste non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Ai fini dell'esercizio del diritto di recesso, l'acquirente si intende comunque entrato nel possesso del bene acquistato nel momento in cui siano trascorsi dieci giorni dall'avvenuto pagamento da parte dell'acquirente e lo stesso non abbia provveduto al ritiro del bene.
  13. Controversie

    In caso di controversia viene stabilita la competenza esclusiva del Foro di Firenze, salva l'ipotesi in cui trovino applicazione le norme di cui al D. Lgs. 206/2005 (cd. Codice del Consumo).


    Terminologie adottate nei nostri cataloghi

    Le terminologie e le relative esplicazioni adottate nel catalogo e che qui di seguito si riportano hanno carattere puramente indicativo e costituiscono semplice espressione di opinione. Le stesse non sono dichiarazioni di scienza. Le stesse non possono generare alcun tipo di affidamento né assumere valore di garanzia. L'acquirente è consapevole pertanto di non poter porre a fondamento alcuno della propria decisione di acquisto o meno di un'opera le terminologie e le relative esplicazioni riportate in catalogo. L'acquirente è quindi consapevole di essere tenuto ad accertarsi e a verificare - personalmente e/o a mezzo di terzi esperti di propria fiducia da lui stesso incaricati e pagati - le opere e, in particolare, la loro autenticità, attribuzione, provenienza, dimensione, consistenza, qualità, caratteristiche, stato in uso e conservazione.

    NOME DELL’ARTISTA a nostro parere opera dell’artista.
    ATTRIBUITO A a nostro parere potrebbe essere possibile che l’opera sia stata eseguita dall’artista.
    BOTTEGA DI opera eseguita da mano sconosciuta ma nell’ambito della bottega dell’artista.
    CERCHIA DI opera eseguita da pittore non identificato, con connotati associabili al suddetto artista.
    MANIERA DI opera eseguita nello stile dell’artista ma in epoca successiva.
    DA copia di un dipinto conosciuto dell’artista.
    IN STILE: opera eseguita nello stile indicato ma di epoca successiva.
    FIRMATO E/O DATATO: quanto riportato è di mano dell’artista.
    A FIRMA: quanto riportato sembra essere stato aggiunto successivamente o da altra mano.
    LE DIMENSIONI DEI DIPINTI: espresse in centimetri, prima l’altezza e poi la base.
    LE DIMENSIONI DEI MOBILI: espresse in centimetri, l’altezza, la lunghezza e la profondità.
    ORO: se non diversamente specificato, si intende oro a titolo 18 kt
    ARGENTO: se non diversamente specificato, si intende argento a titolo 800/1000
    MISURE FOTOGRAFIE: espresse in centimetri, base per altezza
    STIME: espresse in Euro


    REGISTRATI A MYBIBELOT