Lotto N. 133

Francesco Casanova
(1732 - 1803)

Battaglia equestre

olio su tela, in bella cornice d'epoca in legno intagliato e dorato
cm 38x35
Corredato di expertise del Prof. Giancarlo Sestieri 2008
Bibliografia comparativa: G. Sestieri 1999
"Questo scorcio di battaglia equestre, introdotta in primo piano dal fusto di un cannone e incentrata su un cavaliere con drappo rosso inarcato all'indietro sul suo destriero mentre solleva la sciabola, all'assalto di un avversario che sopraggiunge su un cavallo bianco, mentre dalla mischia retrostante emergono due bandiere sventolanti, è un'opera da assegnare al periodo parigino di Francesco Casanova, che si trasferì nella capitale francese all'inizio degli anni cinquanta. In essa appare già in atto quell'evoluzione del maestro veneziano verso eleganze rappresentative e un'intensità espressiva che superano la sua iniziale matrice maturata nell'insegnamento diretto del Simonini, con un'assimilazione del nuovo ambito internazionale allargato in varie direzioni. Nel presente dipinto si può notare una probabile attenzione, di certo estemporanea, per le figure equestri del Rubens, e comunque un passaggio dalle delicate tendenze di gusto rococò degli anni formativi veneziani alla ricerca di un impeto di stampo barocco.
I raffronti più calzanti per questa singolare testimonianza del Casanova, alla cui cifra stilistica e tipologica ci riportano soprattutto le figure dei cavalli rampanti, si possono rintracciare in alcuni suoi disegni dall'aspetto fortemente pittorico data la loro veste cromatica conservati al Metropolitan Museum of Art di New York, che ho inserito nel repertorio illustrato dedicato a questo maestro ( G. Sestieri, 1999, p. 272, n. 22-23), m anche alcuni dipinti non presenti in tale selezione, come la battaglia del Museo l'Ermitage di San Pietroburgo
€ 4.000,00 / 5.000,00
Stima
Invenduto